Un semplice strumento di scambio valore, professionalità, amicizia e meriti basato su una tecnologia innovativa.
Merit Money nasce dall’idea di poter rendere i bonus aziendali assegnabili in maniera piatta, a seguito di legami instauratisi tra colleghi nei vari contesti della vita lavorativa. Legami nati da collaborazioni, aiuti, scambi di pensieri e molto altro. Alla base di questa moneta c’è il concetto di merito.
La prima versione di Merit Money prevedeva l’esistenza di gettoni fisici, assegnati ad ogni dipendente o collaboratore ogni 15 giorni e donabili personalmente. Tale scambio portava con sé una motivazione che giustificasse l’atto, con la finalità di instaurare rapporti sempre più profondi.
MERIT MONEY FEAT. BLOCKCHAIN
La Blockchain ha portato ad un’evoluzione di questo progetto. Merit Money è così diventata un Token, gestito da uno Smart Contract, con transazioni memorizzate su una Blockchain privata basata su Ethereum.
Quest’ultima è stata configurata per poter sfruttare al meglio le potenzialità di una rete privata con pochi e fidati nodi. In particolare, essa prevede come meccanismo di consenso la proof-of-authority (o PoA è un protocollo di consenso alternativo). A differenza delle più note proof-of-work (PoW) e proof-of-stake (PoS), più adatte a contesti con innumerevoli nodi di cui non è nota l’affidabilità, la proof-of-authority trova la sua massima utilità in reti private il cui obiettivo è quello di utilizzare i punti di forza di una Blockchain, avendo un insieme di nodi fidati. Tale meccanismo consiste nell’esistenza di una lista di validatori, scelti dai partecipanti della rete, con la capacità di validare le transazioni e creare i blocchi.
Le fondamenta del progetto sono costituite dallo Smart Contract il quale gestisce tutte le funzionalità attivabili dagli utenti. La funzione principale è quella dell’invio di Merit Money. Essa è stata pensata in modo da far poter inserire, insieme al destinatario ed alla quantità di valuta, anche una motivazione (obbligatoria). Vi sono inoltre alcune funzioni attivabili solamente dall’owner del contratto: colui che invia per la prima volta lo Smart Contract nella rete memorizzandolo sulla Blockchain. Queste garantiranno la possibilità da parte del creatore di gestire alcune parti degli account dei colleghi con il fine, per esempio, di sapere il bilancio di Token acquisiti nel corso del tempo, di congelarli qualora un dipendente dovesse cambiare lavoro ecc.
Per rendere il tutto user-friendly, è stata progettata un’interfaccia grafica in modo da garantire l’accesso al contratto a tutti in un modo semplice e veloce. Più in dettaglio, è stato creato un server in Nodejs (una piattaforma event-driven) con API dedicate in grado di parlare con lo Smart Contract. L’interfaccia grafica comunicherà con il server, e non direttamente con il contratto.
I benefici sono molteplici…
Questo cambiamento di paradigma ha generato valore in due strade. In una, esso ha permesso di snellire, grazie all’automatizzazione tramite Smart Contract, carichi di lavoro manuale di gestione delle innumerevoli monete fisiche presenti in azienda. Inoltre, vi è una memorizzazione in maniera sicura di tutte le transazioni di tutti i colleghi e con tutte le motivazioni. Questo permette, tra le varie cose, la possibilità di analisi dei bei rapporti che si instaurano tra i dipendenti.
In una seconda strada, questo progetto ha permesso la creazione di un framework da poter essere utilizzato da qualsiasi tipo di realtà che ha come idea la creazione di un semplice strumento di scambio valore, professionalità, amicizia e meriti basato su una tecnologia innovativa che sta acquisendo sempre più importanza.
Merit Money è stato un passo avanti nella creazione di un ambiente lavorativo in cui il merito individuale possa venir valorizzato da parte di tutti, ottenendo benefit originariamente derivanti in maniera verticale e spesso oggetto di discussioni, competizioni ed individualismi. Con l’introduzione della tecnologia Blockchain, esso ha poi assunto una struttura più ampia, facendo prendere confidenza con questa tecnologia a tutti i dipendenti e creando un prodotto solido, sicuro, automatizzato ed utilizzabile come base per altri progetti ed in altre realtà.
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? LEGGI ANCHE:
Introduzione agli Smart Contract di Ethereum
Autenticazione: SCRAM-SHA256 feat. DH Key Exchange
La relazione tra le criptovalute e la Blockchain