Car Guard: AI per il controllo danni

da

Car Guard è la soluzione intelligente sviluppata da Interlogica, pensato per rendere più efficiente e affidabile il processo di identificazione dei danni su veicoli a noleggio.
Il sistema si basa su tecniche di Image Forensics e modelli di AI, con l’obiettivo di automatizzare la valutazione del danno, ridurre il rischio di frodi e velocizzare le operazioni di rimborso.


Come funziona Car Guard

1. Ricezione immagine e verifica dell’integrità
Il flusso parte nel momento in cui un cliente restituisce un’auto a noleggio e invia una foto del danno.

La prima fase prevede un’analisi automatica dell’immagine per verificarne:

  • la qualità (nitidezza, corretto inquadramento);
  • l’originalità, tramite tecniche di Image Forensics per individuare eventuali immagini manomesse o duplicate.

Questo step serve a filtrare contenuti non validi e prevenire tentativi di frode sin dal primo input.

2. Rilevamento del danno
Una volta validata l’immagine, entra in funzione un sistema di AI che individua la posizione del danno e la evidenzia visivamente attraverso un bounding box.

In questa fase non viene effettuata una semplice classificazione binaria (presenza o assenza di danno), ma viene restituita una localizzazione precisa dell’area danneggiata.

3. Classificazione automatica della gravità del danno
A seguire, interviene un modello di AI generativa che analizza la porzione d’immagine evidenziata e fornisce una classificazione automatica della gravità del danno.

In base all’analisi, il sistema suggerisce un’azione consigliata, ad esempio:

  • Nessun intervento necessario
  • Riparazione
  • Sostituzione del componente

Questa automazione permette di standardizzare il processo e ridurre la variabilità delle valutazioni manuali.


Focus iniziale: danni al parabrezza

La prima implementazione operativa di Car Guard si concentra sui danni al parabrezza, che rappresentano una casistica molto frequente e ad alto rischio di contestazioni.
Il progetto è stato pensato per agire in modo mirato, iniziando da un’area ben definita e successivamente estendendosi ad altre tipologie di danni su diverse parti del veicolo.


Benefici e opportunità

Car Guard introduce un nuovo approccio alla gestione del danno nel noleggio veicoli, portando vantaggi tangibili:

  • Eliminazione delle frodi grazie al controllo automatico delle immagini;
  • Riduzione dei costi tramite valutazioni più rapide e affidabili;
  • Espandibilità del modello, che potrà coprire in futuro danni a carrozzeria, interni e altri componenti;
  • Applicabilità in contesti esterni al noleggio, come assicurazioni e servizi post-vendita.

Car Guard è un sistema progettato per integrare AI, analisi visiva e processi automatizzati, offrendo una soluzione concreta per ottimizzare la gestione dei danni nel settore automotive.

Ultimi articoli

QueryCraft: il cuore digitale delle reti di impresa

QueryCraft: il cuore digitale delle reti di impresa

Un progetto di R&D per costruire database intelligenti, combinando scraping, AI conversazionale e dashboard in linguaggio naturale. Organizzare e valorizzare le informazioni aziendali è una sfida sempre più centrale, soprattutto in contesti complessi come reti...

AI generativa vs AI agente: le differenze fondamentali

AI generativa vs AI agente: le differenze fondamentali

L’intelligenza artificiale è ormai un tema centrale nel dibattito tecnologico.Spesso si associa questa espressione all’idea di robot o macchine che apprendono da sole, ma in realtà l’IA è un campo molto ampio, che comprende diverse tecnologie e approcci.Tra le...